Un tramonto su Crisium e un Saturno

Breve sessione visuale con vista tramonto sul Mare delle Crisi e poi su un bellissimo Saturno osservato in binoculare a circa 260x. Seeing III-IV di Antoniadi, Vixen VMC260L con torretta binoculare Tecnosky Wide e Eudiascopic 30mm, successivamente Baader GEN II 18mm. Visualizzazioni: 139

Milestones

Di seguito ho voluto riassumere e motivare le pietre miliari che hanno aiutato a costruire il mio percorso nell’astronomia amatoriale. Un percorso di divertimento, passione, studio e meraviglia. Visualizzazioni: 246

Lunt LS50T Hα

Potenza, versatilità e qualità Le caratteristiche base di questo telescopio solare dall’esiguo diametro sono abbastanza note e di facile reperibilità. Il suo diametro è certamente esiguo, ma ci consente già di osservare quasi tutti gli eventi più significativi che l’attività solare ci offre. Cinque centimetri sono sufficienti per osservare le protuberanze solari lungo il bordo. … Leggi tutto

Fotografare il cielo

Una personale riflessione Metto subito le mani avanti: se ho riversato questo scritto nella sezione “Pensieri” di questo blog, il motivo è praticamente scontato. Riverso, infatti, ad alta voce una riflessione che mi frulla in testa ogni volta che guardo riprese mozzafiato di amici astrofili.Il mio pensiero va subito alla montagna di soldi riversati in … Leggi tutto

Aprile 2022

Il mese di Aprile si è rivelato per il Sole molto movimentato. AR 2993-4-5 è un gruppo di zone attive con macchie solari che dura da più di un ciclo di rotazione. Le ritroviamo sotto questa denominazione ma, nella precedente erano AR 2975-6. Hanno dato spettacolo sia per le esplosioni prodotte, sia per l’attività magnetica … Leggi tutto

Celestron C 9,25 XLT

Il fico di Casa Celestron Cerchi informazioni su questo strumento ovunque. E ovunque ti propinano che il C 9,25 è il miglior Schmidt Cassegrain dell’intera flotta, almeno fino alla venuta degli EDGE HD. Il primario è lavorato a f/2.5 anziché a f/2 come tutti gli altri, E’ la giusta dimensione per avere un tubo trasportabile … Leggi tutto

Aprile 2021

Modesta attività nella fine del mese di Aprile, dove si è vista una bella configurazione di macchie. Visualizzazioni: 214

Marzo 2021

Il primo approccio solare nella banda dell’H-alpha mi mostra un disco piuttosto calmo. Le uniche regioni (poco) attive sono quelle registrate come AR 12812 e 12811.L’immagine non è orientata. Visualizzazioni: 197