2022
La stagione gioviana di quest’anno è iniziata presto, con le prime riprese effettuate alle luci dell’alba. Purtroppo c’è poca scelta e, o ci si sofferma visualmente sul Gigante oppure si inforca la camera e si prova a portare a casa un’immagine soddisfacente.
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2022/06/2022-06-15-0242_Nup_pistritto.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2022/06/2022-06-15-0248_IR_Nup_pistritto.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2022/06/2022-06-03-0313_Nup_pistritto.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2022/06/2022-05-21-0307_pistr.png)
2021
Sebbene l’opposizione gioviana sia passata da più di due mesi, quest’anno il seeing non mi ha saputo appagare degli sforzi finora profusi. Non è stato praticamente mai sufficiente, a esclusione di sole tre date: 18 agosto, 28 giugno e 26 maggio. Il resto ha prodotto risultati molto scarsi, nonostante lunghe elaborazioni e infinite derotazioni.
Da ricordare la sera del 13 settembre che, alle ore 22:41 UT, ha visto registrare un impatto (probabilmente) asteroidale nella zona equatoriale.
Doveva anche essere l’anno dei PHEMU. In realtà lo sarebbe anche stato; ma per gli altri, non per noi. Difatti, alla longitudine europea non ci sono stati transiti mutui veramente utili in quanto molto bassi sull’orizzonte e a orari molto scomodi. Il primo, che ho anche tentato invano, è stato all’alba del 18 marzo.
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/2021-07-30-0038_0_5mins_derot_pistritto-2.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20210912_2329_0_9mins_derot_pistr-1.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20210912_2204_7_20mins_derot_pistr-1.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20210822_2233_1_pistr-1.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20210818_0137_8_5mins_derot_pistr-1.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20210817_2318_8_17min_derot_pistr-1.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20210812_2342_8_18min_derot_pistr-1.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20210823_2301_4_pistr-1.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20210817_2322_9_9mins_derot_pistr_onlyRe2-1.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20210817_2322_9_9mins_derot_pistr-1.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20210812_2338_6_23derot_pistr.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20210727_0041_9_4x120s_derot_pistr.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20210628_0236_7_4x120s_derot_pistr.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20210529_0246_8_5x120s_derot_pistr.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20210526_0311_5_pistr.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20210526_0240_1_15mins_derot_pistr.png)
2020
Questa apparizione gioviana ha regalato diverse emozioni, seppur il pianeta fosse ancora basso nella costellazione del Sagittario.
Sono state degne di nota dapprima la scoperta di una formazione ricca di metano, avvenuta il 23 giugno 2020 da parte di Clyde Foster (Sud Africa). Formazione ancora in vita alla data di questo scritto (ottobre 2021).
E a seguire un outbreak sulla NTB, avvenuto il 18 agosto 2020. Di questo evento si sono seguiti gli sviluppi in tempo reale grazie alle riprese quotidiane da parte degli astrofili di tutto il mondo e al lavoro magistralmente coordinato dell’ALPO e del BAA. Rimarchevole è stato il suo sviluppo. Infatti l’outbreak si è sviluppato in una scia turbolenta in costante crescita lungo la NTropZ e nella parte Sud della NTB.
Si può notare, in maniera evidente, lo sviluppo in stadio avanzato di questo outbreak nelle riprese del 8 settembre, prima data utile in cui ho ripreso l’evento con meridiano a favore.
Infine si ricorderà il 2020 gioviano per la sua spettacolare chiusura: la grande congiunzione tra Saturno e Giove (con sorpasso di quest’ultimo lungo l’eclittica).
I pianeti, infatti, si sono trovati a soli 6 primi d’arco nel giorno del 21 dicembre. Ovviamente da me era nuvoloso e il lavoro non mi ha permesso di spostarmi. Ma ci abbiamo provato lo stesso…
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20201030_1649_5_6mins_derot_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200908_1958_0_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200908_1943_5_14derot_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200823_1915_5_10_dero_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200823_1940_0_8dero_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200823_1926_2_9dero_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200823_1916_to_1940_0_pistr-300x150.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200728_2254_0_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200727_2344_2_9derot_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200723_2249_4_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200720_2331_2_withGany_v2_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200720_2301_9_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200720_2232_0_wGany_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200720_2230_0_wGany_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200720_2229_0_wGany_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200720_2227_0_wGany_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200720_2226_0_wGany_v2_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200720_2224_0_wGany_v2_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200720_2222_5_wGany_v2_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200720_2219_6_wGany_v2_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200720_animation-300x200.gif)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200720_2218_3_wGany_v2_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200714_2315_1_6derot_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200702_0032_9_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200701_2225_8_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200630_0109_7_12derot_pistr-300x225.png)
![](https://www.volpetta.blog/wp-content/uploads/2021/10/j20200625_0045_6_pistr-300x225.png)
Descrizione alle immagini
Nel 2020 ho approfittato della pausa alla vita causato dal lockdown per riprendere una vecchia sfida, tentata anni addietro con vecchissime tecnologie e conoscenze ancora acerbe: quella della ripresa planetaria.
Sono passato dal 2005 dove usavo una webcam Vesta Pro in modo piuttosto scriteriato al 2020 in cui, grazie a un’ottima ASI 224MC e gli accessori opportuni come un PC dotato di USB 3.0 e SSD (fondamentali per aumentare il framerate generoso offerto dalla camera), una barlow e un correttore per dispersione atmosferica e soprattutto un po’ di studio teorico, approfondimento pratico e alcuni consigli di amici, per ottenere quanto vedere in queste pagine.